UX & UI design non vanno confusi poiché rappresentano due momenti diversi della produzione di un’interfaccia. Questi due ambiti lavorano insieme per definire la relazione che l’utente avrà con il sito, il prodotto o il servizio.
Una maggiore chiarezza su questi due ruoli è conveniente sotto tutti i punti di vista, perché assieme a un’esperienza unica e memorabile per l’utente, porta a risultati robusti in minor tempo e investendo meglio le risorse a disposizione.
UI
Lo UI design comprende molte competenze specifiche nell’ambito del web design, come aspetti relativi alla comunicazione, allo studio delle interazioni e all’utilizzo dei colori e dei caratteri tipografici. Tutte queste sono accortezze da mantenere nel rispetto del tono che l’interfaccia deve possedere. La disciplina dello User Interface si occupa di realizzare l’interfaccia attraverso cui l’utente può fruire dei contenuti o dei servizi. Alcuni esempi sono i siti web e le App.
UI design è il disegno del ponte di collegamento che permette all’utente di relazionarsi con il prodotto/servizio. Lo User Interface designer traduce la strategia in layout e pagine web adatte a essere consultate dagli utenti, aggiungendo aspetti di comunicazione visiva e/o multisensoriale.
UX
Si tratta dell’insieme di sensazioni, emozioni e ricordi che l’utente prova nel relazionarsi con un sito, un prodotto o un brand. La User experience studia l’esperienza degli utenti, a partire dalle culture, dalle sensibilità, dalle capacità di cui sono portatori, allo scopo di metterli nelle condizioni migliori per poter vivere un’esperienza positiva. L’obiettivo è quello di comprendere quale sia l’esperienza delle persone prima, durante e dopo la relazione tra loro e un’interfaccia. Partendo da un’indagine su questo tipo di esperienza che servono, successivamente, a definire una strategia che porti a una soluzione solida ed efficace. Apparentemente invisibile, questo tipo di design è caratterizzato da un panorama di attività molto ampio e complesso.